Descriptions

I ragazzi vengono guidati alla lettura delle opere del grande artista rinascimentale e alla scoperta della splendida Galleria degli Stucchi, in un percorso che ha lo scopo di evidenziare la differenza tra il semplice “guardare” e l’“osservare” un’opera d’arte - sia essa pittorica, scultorea o architettonica - per arrivare a capirne il suo valore di documento della storia, della tecnica e del gusto di una determinata epoca.

Le attività previste servono ad introdurre i ragazzi alla lettura delle opere d’arte attraverso un approccio di tipo iconografico, che li aiuti ad osservare e comprendere un’immagine nei suoi aspetti figurativi, tecnici e narrativi. E' questa l'occasione per introdurre temi di iconografia, sottolineando che la possibilità di riconoscere un personaggio è data dalla presenza di un oggetto, di un animale, di un particolare abbigliamento che consentono di non fare confusione.
Oltre all’aspetto iconografico si analizza anche l’aspetto narrativo dell’opera d’arte a partire dalla pala di Santa Lucia del Lotto, un vero e proprio documento storico per immagini. Nell’analisi della complessità di ogni oggetto d’arte un aspetto non secondario è quello tecnico e materico: non solo si aiuta ai ragazzi a distinguere i diversi materiali e supporti delle opere d’arte (dipinti su tavola, su tela, sculture in terracotta, stucchi in gesso ecc.) ma si ripercorrono anche tutte le fasi che portano il pittore alla realizzazione di un’immagine dipinta, dal tracciare i contorni del disegno al distribuire i colori in base all’illuminazione scelta per la scena.
Un ultimo aspetto niente affatto secondario è quello di familiarizzare i ragazzi con il museo affinchè sia percepito e conosciuto come un luogo aperto ed accogliente, uno spazio che può offrire nello stesso tempo conoscenze e divertimento.

Target

classi del secondo ciclo della scuola primaria ( III – IV – V ) - classi I e II della scuola secondaria di primo grado

Times and duration

il laboratorio prevede due incontri in Pinacoteca della durata di 2 ore ciascuno. E’ possibile anche concentrare la proposta in un incontro di 2 ore in base alle esigenze della scuola

Costs

€5,00 a partecipante (gratuito per bambini/ragazzi con disabilità)

Where

Pinacoteca di Jesi - Sezione d’Arte Antica

Accessibility and safety

Per una descrizione dettagliata della accessibilità di Palazzo Pianetti vedi la pagina "Accessibilità" del sito

Contact details

Musei Civici di Palazzo Pianetti

Telefono: 0731 538439

Email

pinacoteca@comune.jesi.an.it

Rating pagina

How clear is the information on this page?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

What aspects did you prefer?1/2

What difficulties did you encounter?1/2

Would you like to add more details?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio