Descrizione

Un giovane archeologo trova, durante una campagna di scavo, un prezioso reperto. Un bassorilievo con rappresentato un tempio, una sacerdotessa, un generale romano e un sacro fuoco…
Magicamente personaggi e oggetti prendono vita e iniziano a raccontare e a cantare la loro storia: un grande amore impossibile, il Sacro fuoco di Vesta che non doveva spegnersi mai, un destino crudele e l’inaspettato finale

Non spoileriamo altro… Venite a teatro per conoscere la straordinaria storia di Giulia, La Vestale!
C’ERA UNA VOLTA… GIULIA, LA VESTALE
Opera in un atto
rielaborazione musicale di Gianluca Piombo da “La Vestale” di G. Spontini
nuova drammaturgia Lorenzo Giossi
Personaggi e interpreti
GiuliaSabrina Sanza (soprano)
LicinioDavide Zaccherini (tenore)
Cinna/Sommo SacerdoteAlexander Ilvakhin (baritono)
Un esploratore (narratore), Lorenzo Giossi

direttore Gianluca Piombo
regia, scene e costumi Lorenzo Giossi
Time Machine Ensemble

A chi è rivolto

Classi della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Orari e durata

Marzo 2025, date da definire

Costi

€5,00 a partecipante (posto unico; gratuito per docenti accompagnatori e bambini/ragazzi con disabilità)

Dove

Teatro V. Moriconi, Jesi (AN)

Accessibilità e sicurezza

Per esigenze specifiche, si consiglia di contattare direttamente la Fondazione Pergolesi-Spontini ai recapiti indicati nella sezione "Contatti".

Contatti

Fondazione Pergolesi Spontini

Telefono: 0731 202944

Email

marketing@fpsjesi.com

URL

www.fondazionepergolesispontini.com

Rating pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Campo obbligatorio